LICEO CLASSICO “F.SBORDONE” – NAPOLI
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA GRECA
A.S. 2017-2018
PROF. PASQUALE BARBATO CLASSE V sez. Q
TESTI: L.E. Rossi – R. Nicolai, Lezioni di Letteratura greca 3, Le Monnier Scuola
STORIA DELLA LETTERATURA
L’ETÀ ELLENISTICA
MENANDRO E LA COMMEDIA NUOVA
Le opere di Menandro (Il misantropo, L’arbitrato, La donna di Samo, La fanciulla tosata)
Caratteristiche della commedia di Menandro
Letture in italiano:
Estratti da La donna di Samo:
L’antefatto, vv-1-56;
La generosità di Criside, vv-60-95;
La verità è svelata, vv.450-531;
Il lieto fine, vv. 695-737
Estratti da La fanciulla tosata,
Il riconoscimento vv. 337-397
CALLIMACO
Opere di Callimaco: Gli Inni, Gli Aitia, i Giambi, L’Ecale
La poetica di Callimaco
Letture in italiano:
Il prologo dei Telchini (Aitia, fr.1 Pf)
La chioma di Berenice (Aitia, fr. 110,1-64 Pf)
L’inno ad Apollo: la polemica letteraria (Inno ad Apollo, vv. 100-112)
Per i lavacri di Pallade, vv. 1-51
TEOCRITO
L’inventore della poesia bucolica
Opere studiate: L’Incantatrice (II) Le Talisie (VII) Ila (XIII) Le Siracusane (XV)
Letture in italiano:
“L’invenzione del genere” (Le Talisie, vv. 1-51)
“Incantesimi d’amore” (L’Incantatricevv. 1-63; 76-111)
“Le donne alla festa di Adone” (Le Siracusane, vv. 1-99)
APOLLLONIO RODIO E L’EPICA
Trama e struttura delle Argonautiche
I personaggi delle Argonautiche
Letture in italiano:
Il proemio, Argonautiche 1, 1-22
L’episodio di Ila, Argonautiche, 1, 1207-1343
L’amore tra Medea e Giasone, Argonautiche, 3, 275-298
L’incontro tra Medea e Giasone, Argonautiche 3, 948-956; 1008-1021
L’EPIGRAMMA
Caratteristiche dell’epigramma letterario
La SCUOLA DORICO- PELOPONNESIACA (Leonida di Taranto)
LA SCUOLA IONICO-ALESSANDRINA (Asclepiade di Samo)
LA SCUOLA FENICIA (Meleagro)
Letture in italiano
Leonida di Taranto (AP 6, 205, 221, 295)
Asclepiade di Samo (AP 5, 7; 12, 46; 5, 164; 12, 166)
Meleagro di Gàdara (AP 5, 152, 212)
ERODA E IL MIMO
I Mimiambi: Il maestro (III), Le donne al tempo di Asclepio (IV), Il sogno (VIII)
Letture in italiano:
Il Sogno (Mimiambi 8)
A scuola (Mimiambi 3)
Le donne al tempo di Asclepio (Mimiambi 4, vv.20-78)
POLIBIO
Struttura dell’opera – il metodo storiografico – il VI libro e la teoria delle costituzioni
Letture in italiano:
Scipione piange davanti alle rovine di Cartagine (Storie 38, 22)
Il ritorno ciclico delle costituzioni (Storie 6, 3-4)
La costituzione romana (Storie 6, 11,11 – 14, 12)
APOLLODOREI E TEODOREI
IL TRATTATO SUL SUBLIME
PLUTARCO
Caratteri generali dell’opera: Vite parallele
Caratteri generali dell’opera: Moralia
Letture in italiano:
Le Idi di marzo e la morte di Cesare (Vita di Cesare 60-66)
La passione di Antonio per Cleopatra (Vita di Antonio 25-27)
La morte di Antonio (Vita di Antonio 76-77)
LUCIANO DI SAMOSATA
Opere studiate: I dialoghi e la Storia vera
Letture in italiano:
Menippo ed Hermes (Dialoghi dei morti 5)
Menippo, Eaco e alcuni illustri abitanti dell’Ade (Dialoghi dei morti 6)
L’incipit della Storia vera (Storia vera 1, 1-4)
La balena (Storia vera 1, 30-33)
IL ROMANZO GRECO
Caratteristiche del romanzo greco.
Gli autori del romanzo greco: Caritone di Afrodisia, Longo Sofista, Senofonte Efesio, Eliodoro, Achille Tazio.
Letture in italiano:
Un inizio avventuroso: il prologo delle Etiopiche (Eliodoro, Etiopiche 1, 1-2)
La scoperta dell’amore: Dafni e Cloe (Longo Sofista, Dafni e Cloe 1, 13-14)
Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati (Caritone, Cherea e Calliroe, 3,3,8-18)
Il lieto fine (Achille Tazio, Leucippe e Clitofonte 8, 18-19)
Brani di greco CLASSICO studiati
EURIPIDE, Medea
TESTO: Euripide, Medea, (a cura di A.M. Buongiovanni), Paravia
Nota: facoltativa la lettura metrica del trimetro giambico
Medea alle donne di Corinto (vv. 214-266)
Medea e Creonte (vv. 271-291)
Medea e Creonte (vv. 324-347)
Medea e Giasone, (vv. 588- 626)
La morte di Glauce, (vv. 1163 – 1203)
TESTO: Lisia, Per l’uccisione di Eratostene, Simone per la Scuola
LISIA, Per l’uccisione di Eratostene paragrafi 6 -17
GRAMMATICA
Testo:A.Melchiorre Principe, Rhesis, sintassi greca e versioni per il triennio, Ferraro
Riepilogo dei principali elementi di morfologia nominale e verbale. Sintassi dei casi e del periodo.
Traduzione di temi di versione
NAPOLI, 15 MAGGIO 2018
IL DOCENTE GLI ALUNNI