Ricerca

RSPP

Il RSPP è il soggetto che coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi all'interno dei luoghi di lavoro che, nel nostro caso, è la scuola.

Cosa fa

L’art. 17 del D.Lgs 81 ‘2008 stabiliste che il Dirigente Scolastico deve individuare un Responsabile del Servizio di prevenzione e Protezione (RSPP), in possesso di determinati requisiti. Il RSPP è una figura prevista dal Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed è il soggetto che coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi all’interno dei luoghi di lavoro che, nel nostro caso, è la scuola.

 

Le persone

Dott. Palumbo Domenico

 

Le funzioni:

I COMPITI DEL RSPP

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione una figura ausiliaria del Dirigente Scolastico che ha il compito di garantire la salute e la sicurezza all’interno delle sedi scolastiche. Tale compito si declina nelle seguenti attività:

vigilanza, formazione e informazione nei confronti del personale;

gestione dei diversi protocolli di sicurezza adottati.

Nell’esercizio delle proprie funzioni, il RSPP collabora con il Dirigente nel definire i piani di sicurezza, ma anche nel denunciare eventuali irregolarità riscontrate. Inoltre egli si rapporta anche con le autorità esterne di vigilanza, controllo e polizia, collaborando alle ispezioni e ad ogni attività compiuta da tali autorità.

 

MANSIONI RSPP

La legge indica nel dettaglio le mansioni che fanno carico al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione scolastico.

L’articolo 33 del D.lgs 81/08 precisa che per svolgere la sua funzione il RSpp deve provvedere a:

  • Individuare e valutare i fattori di rischio all’interno dell’ambiente scolastico,
  • Elaborare le misure di prevenzione e di protezione e verificare i sistemi di controllo e le strumentazioni di sicurezza installate nell’istituto;
  • Elaborare le procedure e i protocolli di sicurezza;
  • Proporre programmi di formazione e di informazione del personale scolastico in tema sicurezza e informarlo sui rischi potenziali.

 

il Responsabile tenuto a collaborare con il Dirigente Scolastico e con le altre figure che hanno incarichi di sicurezza a scuola come il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nonché con gli addetti alla gestione della emergenza.

Attraverso la collaborazione di questi soggetti, coordinati dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è possibile valutare i rischi e redigere l’apposito Documento Valutazione dei Rischi (DVR).

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti